top of page

La Settimana mondiale del cervello

Dall’11 al 17 Marzo 2019 si è celebrata la Settimana mondiale del cervello, un evento globale al quale ha aderito anche il nostro Paese con una serie di iniziative organizzate dalla Società Italiana di Neurologia.


La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è un evento che pone l’attenzione sullo studio del cervello e soprattutto sull’importanza della ricerca in ambito neurologico.

Tutto nasce dalla “Dana Alliance for Brain Initiatives” e in Italia viene promossa da “Hafricah.NET”, portale di divulgazione neuroscientifica impegnato da più di dieci anni in studi del settore e pubblicazione web di eventi sul tema.


Tante le iniziative in Italia in occasione di questo evento:

- A Roma, ad esempio, Venerdì 15 Marzo , presso l'Aula Carlo Urbani dell'ospedale Sant'Andrea, si è tenuto un Open Day rivolto alle persone con malattie neurologiche e psichiatriche e ai loro familiari.

Il tema, ovviamente il cervello, con particolare attenzione alla prevenzione del danno neurologico e al potere della riabilitazione, dello sport e del reinserimento sociale in quanto meccanismi biologici che aiutano a limitare e a volte a recuperare il più possibile il danno subito dal cervello.


E’ palese, infatti, che la “pillola miracolosa” non esiste, mentre invece ci sono tutta una serie di attività che contribuiscono a migliorare l’efficienza della mente.


Ad esempio:

- Attività fisica

- Dieta mediterranea

- Giochi

- Qualità del sonno

- Vita sociale- Stress di breve durata


Con una buona prevenzione ed uno stile di vita sano, alcune patologie possono essere evitate e nel caso di patologie gravi, ci può essere attenuazione dei sintomi.

Mantenersi attivi fisicamente quindi non basta, la mente va allenata allo stesso modo del corpo, sia per migliorare l’umore che per prevenire e curare malattie neurologiche vere e proprie.

Club Itaca Roma si inserisce pienamente in questa filosofia di vita, supportando le attività sopra elencate e promuovendo tra i Soci attività fisica in concomitanza con l’allenamento della mente, con continui stimoli da parte dello Staff e dell’ambiente fortemente orientato alla riabilitazione. L’alzarsi presto al mattino, occuparsi delle attività di tutti i giorni significa dar senso al tempo che è prezioso e va sfruttato al meglio, mettersi in gioco in relazioni sane e costruttive. Anche la riabilitazione lavorativa diventa un vero e proprio toccasana per l’esercizio della mente aiutando a mantenere ritmi di vita equilibrati. C’è molto lavoro ancora da fare, soprattutto perché quando si tratta di salute mentale si incorre spesso nel pregiudizio e nell’autostigma.


Eventi come questo ci fanno capire che siamo sulla strada giusta.


Fede e Roby

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page