top of page
LogoRetrospettiveComparative_edited.png

A quarant’anni dall’emanazione della Legge Basaglia, che decretò la chiusura degli ospedali psichiatrici, celebriamo il cambiamento che questo provvedimento innescò per quanto riguarda diritti di cittadinanza, di cura, di integrazione e rispetto verso le persone ammalate di un disagio psichico.

Fino al ’78 i pazienti con diagnosi psichiatriche venivano internati nei manicomi senza veri percorsi di cura e privati di ogni diritto. Oggi invece le persone con disagio mentale hanno tutti i diritti di esistere liberi e di esprimersi andando oltre le barriere delle stigmatizzazioni,  aspirando a una qualità di relazioni piene con un’aspettativa di vita più alta. 

Retrospettive Comparative è una mostra fotografica che intende evidenziare i risultati ottenuti in questi quarant’anni: immagini in bianco e nero di pazienti psichiatrici pre '78 (tratte da Morire di classe – la condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Barengo Gardin, 1969*) affiancate da immagini a colori di pazienti d'oggi. L’obiettivo è di visualizzare le differenze di vita, gli sguardi i volti delle persone e mille altri dettagli evocativi e simbolici di un presente che può essere tale grazie alla 180.
 
La realizzazione e l’elaborazione delle immagini della mostra è frutto del lavoro e dell’impegno dei Soci/Utenti del

Centro Club Itaca Roma.

Fig1.png
Fig2.png
Logofnc_edited.png
2016_01_27_LOGO_CLUB_ITACA_ROMA_sole.png
bottom of page